Bottega dell'Insegnare - Filosofia 2023/2024

QUID EST TEMPUS?

Webinar di didattica della filosofia per docenti della secondaria superiore

Che cosa insegniamo quando insegniamo filosofia? Quali sono i problemi, gli autori, i testi essenziali? Queste domande costituiscono il programma di ricerca proposto da Le Botteghe dell’insegnare - Filosofia di Diesse (BdF).

Nello specifico, la BdF si prefigge di sviluppare una riflessione critica e un percorso di aggiornamento dell’insegnamento della filosofia, affrontando i grandi nodi della storia del pensiero e i contenuti essenziali proposti nella didattica ordinaria. Nella BdF, come in classe, si parte da un contenuto e da testi specifici, per riscoprirli al di là del già saputo e sedimentato. Lo scopo è quello di ritrovare insieme, nella condivisione dell’esperienza di insegnamento e insieme ad autorevoli maestri provenienti dal campo della ricerca universitaria, quelle domande che costituiscono il tessuto stesso della filosofia e il suo tentativo sempre aperto. Nello svolgimento di questo lavoro è decisivo l’aiuto di interlocutori autorevoli. Parafrasando Agostino potremmo dire: in manibus codices, in oculis auctoritates.

Il tema scelto per l’edizione della BdF 2023/2024 è: “Quid est tempus?”.



SCARICA IL PROGRAMMA

SEGUI LA BDF SU FACEBOOK

Responsabile:
Marco Ferrari

Segreteria:
Elisabetta Bulla
elisabetta.bulla@formazionediesse.org
348 2768765

PROGRAMMA

La Bottega di Filosofia 2023/2024 prevede un'unica unità formativa composta da 7 lezioni che si svolgeranno in diretta attraverso la piattaforma Google Classroom e saranno fruibili per tuti gli iscritti anche in differita.



  • Il tempo in Platone e Aristotele & Dialogo sulla didattica dei classici
    EMANUELE MAFFI, Università dell'Aquila
    mercoledì 25 ottobre 2023, ore 15.00 - 17.00

  • Condivisione di nuove pratiche didattiche e della valutazione in filosofia
    LUIGI RONDINA, docente di filosofia e storia presso il Liceo Luzzago di Brescia
    giovedì 9 novembre 2023, ore 15.00 - 17.00

  • Il tempo in Agostino
    GIOVANNI CATAPANO, Università di Padova
    mercoledì 15 novembre 2023, ore 15.00 - 17.00

  • Il tempo in Kant e nel pensiero moderno & Dialogo sulla didattica dei moderni
    MASSIMO MARASSI, Università Cattolica di Milano
    mercoledì 22 novembre 2023, ore 15.00 - 17.00

  • Pratiche didattiche e della valutazione in filosofia
    GIAN PAOLO TERRAVECCHIA, docente della secondaria superiore
    mercoledì 29 novembre 2023, ore 15.00 - 17.00

  • Il tempo nel pensiero di Husserl & Dialogo sulla didattica dei contemporanei
    ANDREA STAITI, Università di Parma
    mercoledì 10 gennaio 2024 (data modificata!), ore 15.00 - 17.00

  • Il tempo nel pensiero di Heidegger & Dialogo sulla didattica
    GIUSY STRUMMIELLO, Università di Bari
    mercoledì 17 gennaio 2024, ore 15.00 - 17.00





Modalità di svolgimento delle lezioni

Le lezioni si svolgeranno in diretta tramite la piattaforma Google Classroom e saranno fruibili per gli iscritti anche in differita, tramite i link che verranno inviati, insieme ai materiali specifici di ogni lezione.


Ciascun appuntamento della BdF prevede due parti: la prima di lezione, a cura del relatore, centrata sull’aggiornamento culturale e contenutistico; la seconda di laboratorio attivo con i docenti partecipanti, circa le tematiche affrontate (testi e autori) e le problematiche metodologiche, di programmazione e di valutazione nella didattica della filosofia.





Modalità di iscrizione e di partecipazione

La quota di iscrizione per partecipare al percorso della Bottega di Filosofia di Diesse è di € 60,00 per i soci Diesse e € 90,00 per i docenti non soci di Diesse.


Di seguito sono riportati gli estremi per effettuare il bonifico bancario:
Intestato a Diesse - Centro per la Formazione e l'Aggiornamento
IBAN: IT03G0306909606100000119835 - Presso Banca Intesa Sanpaolo, p.zza P. Ferrari, 10 - Milano
Nella causale indicare “Bottega di Filosofia” oltre al proprio nome e cognome.


È possibile iscriversi al percorso della Bottega di Filosofia di Diesse 2023/24 entro il 9 ottobre 2023 su SOFIA e entro il 16 ottobre 2023 all'indirizzo http://registrazione.diesse.org/. Se si è già registrati, occorre cliccare sul pulsante verde "Entra" e completare l'iscrizione. Se invece non si è ancora registrati, cliccare su "Registrati", poi "Utente" e seguire la procedura prevista. Al completamento della procedura verrà inviata una e-mail contenente il link da cliccare per confermare la creazione dell’account. Per completare l'iscrizione è necessario allegare la copia del bonifico effettuato e/o il voucher Carta del Docente.


I docenti statali di ruolo devono iscriversi al percorso anche attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. entro il 9 ottobre 2023 [”Quid est tempus?”, codice identificativo 86222] e per il pagamento della quota potranno utilizzare la Carta del Docente, allegando nel modulo d'iscrizione il voucher.


L’iniziativa è riconosciuta come percorso formativo valido ai fini della formazione in servizio ai sensi del Piano per la Formazione dei Docenti. (D.M. 19 ottobre 2016, n. 797).





Elaborati e attestato di partecipazione

Il percorso della BdF, strutturato secondo i requisiti indicati dalla direttiva 170 del MIUR, prevede 25 ore di corso:

  • 14 ore di webinar (sincrono/asincrono);

  • 2 ore di approfondimento personale, con l’aiuto di una bibliografia che verrà fornita, certificate tramite
    autocertificazione;

  • 4 ore di sperimentazione didattica che verranno assegnate d'ufficio previo invio dell’elaborato finale;

  • 5 ore di documentazione e realizzazione dell’elaborato finale.


L'elaborato finale consiste nella redazione di un report sintetico (max 4.000 battute spazi inclusi) dei contenuti del corso, rispondendo alle seguenti domande: cosa ti ha colpito di più dal punto di vista dei contenuti del corso e della loro trasferibilità in ambito didattico? La bibliografia è stata di aiuto? Se sì, come?.


L’elaborato dovrà essere caricato entro e non oltre il 1 aprile 2024 secondo le modalità che verranno indicate ai corsisti.


Ciascun docente partecipante che avrà frequentato almeno il 75% delle ore (ovvero 19 ore) riceverà l’Attestato di partecipazione. I docenti iscritti esclusivamente sul sito di Diesse riceveranno l’attestato direttamente al proprio indirizzo e-mail; mentre i docenti iscritti anche attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. potranno scaricare l’attestato accedendo su S.O.F.I.A. alla propria area personale, previa compilazione del questionario MIUR.







PASSATE EDIZIONI

Percorso 2022/2023
Che cos'è la realtà?

  • Dalle Idee alla Sostanza. La realtà tra Platone e Aristotele
    EMANUELE MAFFI, Università dell'Aquila

  • Teorie medievali sulla realtà dei fatti
    GIOVANNI CATAPANO, Università di Padova

  • La realtà nella disputa sugli universali, da Porfirio ai giorni nostri
    ALESSANDRO CONTI, Università dell’Aquila

  • Dal dualismo cartesiano al criticismo di Kant. La realtà nel pensiero moderno
    STEFANO DI BELLA, Università degli Studi di Milano

  • Dallo Spirito al Corpo. La realtà da Hegel a Nietzsche
    MASSIMO BORGHESI, Università di Perugia

  • Sentieri interrotti. La realtà nel pensiero del ‘900
    STEFANIA ACHELLA, Università di Chieti-Pescara

  • La realtà alla prova, tra neuroscienze e rivoluzione digitale
    PAOLO BENANTI, Pontificia Università Gregoriana






  • Percorso 2021/2022
    La questione del corpo

  • La questione del corpo tra Platone e Aristotele
    EMANUELE MAFFI, Università dell'Aquila

  • La questione del corpo tra Agostino e Tommaso
    GIOVANNI CATAPANO, Università di Padova

  • Il corpo nella filosofia del ‘900
    STEFANIA ACHELLA, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

  • Il corpo politico. I corpi nella politica
    GIOVANNI GIORGINI, Università di Bologna e Columbia University

  • Il corpo, i corpi e le sfide della bioetica
    FRANCESCA MARIN, Università di Padova

  • Il problema del corpo nella filosofia moderna: con e dopo Cartesio
    IGOR AGOSTINI, Università del Salento

  • Il corpo: umano, transumano e postumano
    PAOLO BENANTI, Pontificia Università Gregoriana






  • Percorso 2020/2021
    Affetti e legami. Forme della comunità

    Unità formativa 1
    BdF e Convention Scuola di Diesse

    • Utopia. “Affetti e legami. Forme della comunità” da Tommaso Moro a Zygmunt Bauman
      Roberto Mordacci, Università Vita-Salute San Raffaele


    Unità formativa 2
    Percorso annuale della BdF

    • L’anima e la città. “Affetti e legami. Forme della comunità” nella Repubblica di Platone
      Francesco Fronterotta, Università di Roma la Sapienza

    • Dalla città politica alla città mistica. “Affetti e legami. Forme della comunità" nel pensiero di Agostino di Ippona
      Giovanni Catapano, Università di Padova

    • “Affetti e legami. Forme della comunità”. Le sfide della bioetica contemporanea tra individualismo e comunitarismo
      Francesca Marin, Università di Padova

    • Il contrattualismo moderno. “Affetti e legami. Forme della comunità” nel pensiero di Locke, Hobbes e Rousseau
      Giovanni Giorgini, Università di Bologna

    • Eros e civiltà. “Affetti e legami. Forme della comunità” nel pensiero di Herbert Marcuse
      Roberto Mordacci, Università Vita-Salute San Raffaele

    • Razionalità e disincantamento. “Affetti e legami. Forme della comunità” nel pensiero di Max Weber
      Dario Nicoli, Università Cattolica di Brescia

    • La virtù senza nome. “Affetti e legami. Forme della comunità” nel pensiero di McIntyre
      Paolo Pagani, Università Cà Foscari



    • Percorso 2019/2020
      Linguaggio e mondo. Il potere della parola

      Unità formativa 1
      BdF e Convention Scuola di Diesse

      • Filosofia e linguaggio nella filosofia contemporanea
        Andrea Staiti, Università di Parma

      • Laboratorio didattico: la valutazione degli scritti in filosofia
        Gian Paolo Terravecchia, Docente di filosofia


      Unità formativa 2
      BdF percorso annuale di Diesse

      • Il problema degli universali: tra classici e medievali
        Giovanni Catapano, Università di Padova

      • Il linguaggio in Wittgenstein e nel pensiero analitico
        Carlo Penco, Università di Genova

      • Il linguaggio in Heidegger e nel pensiero continentale
        Giusy Strummiello, Università di Bari

      • Pensiero e linguaggio. Segno e significato nel pensiero moderno
        Stefano Di Bella, Università degli Studi di Milano

      • Linguaggio e mondo tra Europa e Cina
        Marcello Ghilardi, Università di Padova

      • Workshop: il linguaggio e gli strumenti dell’argomentazione
        Paolo Vidali, Docente di filosofia




      Percorso 2018/2019
      Filosofia e desiderio

      Unità formativa 1
      BdF e Convention Scuola di Diesse

      • Il problema filosofico del desiderio
        Francesco Botturi, Università Cattolica di Milano

      • Il desiderio nella didattica della filosofia
        Maria Teresa Tosetto, Liceo classico Virgilio di Roma


      Unità formativa 2
      BdF percorso annuale di Diesse

      • Il desiderio nella filosofia antica
        Umberto Curi, Università di Padova

      • Il desiderio nel pensiero medievale
        Giovanni Catapano, Università di Padova

      • Il desiderio nel pensiero umanistico rinascimentale
        Marco Lamanna, Università di Lugano

      • Il desiderio nella filosofia americana
        Giovanni Maddalena, Università del Molise

      • Il desiderio nel pensiero moderno e oltre
        Roberto Mordacci, Università Vita e Salute San Raffaele di Milano




      • Percorso 2017/2018
        La natura del bello

      • La natura del bello
        Elio Franzini, Università degli Studi di Milano
        In collaborazione con Romanae Disputationes
        Guarda il video

      • Laboratorio: scrittura e valutazione degli scritti nella didattica della filosofia
        Gian Paolo Terravecchia, Insegnante
        Paolo Vidali, Università di Padova

      • La bellezza nella filosofia contemporanea
        Roberto Diodato, Università Cattolica di Milano

      • La natura [tragica?] del bello nella filosofia contemporanea
        Sergio Givone, Università di Firenze
        In collaborazione con Romanae Disputationes

      • Age contra Junior: laboratorio sull'argomentazione
        Adelino Cattani, Università di Padova
        In collaborazione con Romanae Disputationes

      • L'esperienza del bello attraverso e oltre l'estetica
        Costantino Esposito, Università degli Studi di Bari
        In collaborazione con Romanae Disputationes

      • Age contra Senior: laboratorio sull'argomentazione
        Adelino Cattani, Università di Padova
        In collaborazione con Romanae Disputationes




      • Percorso 2016/2017
        "Logos e techne". La questione della tecnologia

        • La questione della tecnica nel pensiero di Martin Heidegger e oltre
          Costantino Esposito, Università degli studi di Bari

        • Didattica della filosofia: la centralità dell'argomentare. Attività e risorse
          Gian Paolo Terravecchia, Docente di storia e filosofia presso Convitto nazionale P. Diacono di Cividale del Friuli

        • Logos e Techne. Tecnologia e filosofia
          Carlo Sini, Università degli studi di Milano
          (in collaborazione con Romanae Disputationes 2016/17)

        • Logos e Techne. Il cammino dell’uomo
          Carmine Di Martino, Università degli studi di Milano
          (in collaborazione con Romanae Disputationes 2016/17)

        • Techne e conoscenza negli antichi
          Emanuele Maffi, Università degli Studi di Milano e Liceo classico Sacro Cuore di Milano

        • Techne e conoscenza nella modernità
          Paolo Musso, Università dell’Insubria

        • Tecnologia e bioetica
          Paolo Zecchinato, Università di Cassino

        • Le frontiere dell’umano
          Roberto Mordacci, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano




        Percorso 2015/2016
        Le radici della giustizia

        • La capacità argomentativa come condizione e obiettivo della didattica della filosofia
          Franca D’Agostini, Politecnico di Torino

        • Le radici della giustizia
          Giuseppe Barzaghi, Studio Filosofico Domenicano di Bologna

        • La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele
          Franco Trabattoni, Università degli studi di Milano

        • La concezione medievale della giustizia a partire da Agostino
          Giovanni Catapano, Università di Padova

        • Antigone eterna. Un excursus su natura e diritto
          Eugenio Mazzarella, Università Federico II di Napoli

        • La giustizia come equità sociale?
          Francesco Viola, Università di Palermo

        • La teoria della giustizia di John Rawls
          Roberto Mordacci, Preside Università Vita - Salute San Raffaele




        Percorso 2014/2015
        Libertà va cercando. La libertà nella filosofia medievale


        • Agostino teologo del libero arbitrio
          Giovanni Catapano, Università di Padova

        • Anselmo: libertà e dialettica
          Armando Bisogno,Università degli Studi di Salerno

        • L’intellettualismo etico nel dibattito tra il 1250 e il 1280: Sigieri di Brabante, Goffredo di Fontaines ed Enrico di Gand
          Guido Alliney, Università di Macerata

        • Tommaso: libertà, intelletto e affezione
          Pasquale Porro, Università di Bari

        • Duns Scoto: libertà e contingenza
          Alessandro Conti, Università dell’Aquila

        • Ockham: libertà e volontà
          Alessandro Ghisalberti, Università Cattolica di Milano

        • Perché insegnare filosofia medievale al liceo
          Onorato Grassi, LUMSA – Presidente SISPM

        • Da Agostino a Gioacchino da Fiore (e oltre): critica alla teologia politica
          Massimo Borghesi, Università di Perugia

        • Un Rinascimento tragico? Nuove linee interpretative su teologia, antropologia e libertà nell’età umanistico-rinascimentale
          Marco Lamanna, Scuola Normale Superiore




        Percorso 2013/2014
        Filosofia moderna. Io, mondo e dio, tra empirismo e razionalismo

        • Matematica e filosofia alle origini del pensiero moderno
          Giorgio Israel, Università La Sapienza di Roma

        • Grandezza e miseria del digitale a scuola
          Gian Paolo Terravecchia, Università di Padova

        • Le origini (scolastiche) dell’ontologia moderna
          Marco Lamanna, Scuola Normale Superiore di Pisa

        • Cuore e ragione: il razionalismo tra Cartesio e Pascal
          Massimo Borghesi, Università di Perugia

        • L'epoca dell'immagine del mondo: da Bacone a Newton
          Matteo Saini, Scuola secondaria, Bergamo

        • Libertà e necessità nel pensiero di Spinoza
          Alberto Della Frera, Scuola secondaria, Carate Brianza

        • 'Nihil sine ratione'. Il cristianesimo razionalista di Leibniz
          Stefano Di Bella, Scuola Normale Superiore di Pisa

        • Empirismo e scetticismo nella filosofia moderna
          Carmine di Martino, Università degli Studi di Milano

        • G. B. Vico, tra mito e storia
          Rodolfo Granafei, Scuola secondaria, Roma
          Francesco Giordani, Università La Sapienza di Roma



        Percorso 2012/2013
        L'io e la realtà nella filosofia del '900

        • La questione aperta del nichilismo da Nietzsche a Heiddegger
          Costantino Esposito, Università degli Studi di Bari

        • La fenomenologia e i suoi percorsi
          Carmine Di Martino, Università degli Studi di Milano

        • Fede e sapere in Hegel
          Massimo Borghesi, Università di Perugia

        • Pragmatismo americano
          Giovanni Maddalena, Università degli Studi del Molise

        • Il tramonto dell’episteme. Scienza e filosofia nel ‘900
          Gianni Formica, Pontificia Università Urbaniana

        • Ho contemplato il mondo come un insieme. Introduzione al pensiero complesso di Pavel Florenskij
          Lubomir Zak, Università lateranense

        • L'antropologia di Romano Guardini
          Il pensiero di Hans Georg Gadamer