Bottega dell'Insegnare - Filosofia 2022/2023

CHE COS'È LA REALTÀ?

Webinar di didattica della filosofia per docenti della secondaria superiore

Che cosa insegniamo quando insegniamo filosofia? Quali sono i problemi, gli autori, i testi essenziali? Queste domande costituiscono il programma di ricerca proposto daLe Botteghe dell’insegnare - Filosofia di Diesse (BdF).

Nello specifico, la BdF si prefigge di sviluppare una riflessione critica e un percorso di aggiornamento dell’insegnamento della filosofia, affrontando i grandi nodi della storia del pensiero e i contenuti essenziali proposti nella didattica ordinaria. Nella BdF, come in classe, si parte da un contenuto e da testi specifici, per riscoprirli al di là del già saputo e sedimentato. Lo scopo è quello di ritrovare insieme, nella condivisione dell’esperienza di insegnamento e insieme ad autorevoli maestri provenienti dal campo della ricerca universitaria, quelle domande che costituiscono il tessuto stesso della filosofia e il suo tentativo sempre aperto. Nello svolgimento di questo lavoro è decisivo l’aiuto di interlocutori autorevoli. Parafrasando Agostino potremmo dire: in manibus codices, in oculis auctoritates.

Il tema scelto per l’edizione della BdF 2022/2023 è: “Che cos'è la realtà?”.



SCARICA IL PROGRAMMA

SEGUI LA BDF SU FACEBOOK

Responsabile:
Marco Ferrari

Segreteria:
Elisabetta Bulla
elisabetta.bulla@formazionediesse.org
348 2768765

PROGRAMMA

La Bottega di Filosofia 2021/2022 prevede un'unica unità formativa composta da 7 lezioni che si svolgeranno in diretta attraverso la piattaforma Zoom e saranno fruibili per tuti gli iscritti anche in differita.



    19 ottobre 2022
  • Dalle Idee alla Sostanza. La realtà tra Platone e Aristotele
    EMANUELE MAFFI, Università dell'Aquila
    In videoconferenza Zoom dalle ore 15.00 alle 17.00

  • 27 ottobre 2022
  • Teorie medievali sulla realtà dei fatti
    GIOVANNI CATAPANO, Università di Padova
    In videoconferenza Zoom dalle ore 15.00 alle 17.00

  • 9 novembre 2022
  • La realtà nella disputa sugli universali, da Porfirio ai giorni nostri
    ALESSANDRO CONTI, Università dell’Aquila
    In videoconferenza Zoom dalle ore 15.00 alle 17.00

  • 16 novembre 2022
  • Dal dualismo cartesiano al criticismo di Kant. La realtà nel pensiero moderno
    STEFANO DI BELLA, Università degli Studi di Milano
    In videoconferenza Zoom dalle ore 15.00 alle 17.00

  • 14 dicembre 2022 (data modificata)
  • Sentieri interrotti. La realtà nel pensiero del ‘900
    STEFANIA ACHELLA, Università di Chieti-Pescara
    In videoconferenza Zoom dalle ore 15.00 alle 17.00

  • 18 gennaio 2023
  • "Chaos sive natura". L'universo delle forze in Nietzsche
    MASSIMO BORGHESI, Università di Perugia
    In videoconferenza Zoom dalle ore 15.00 alle 17.00

  • 15 febbraio 2023
  • La realtà alla prova, tra neuroscienze e rivoluzione digitale
    ANDREA LAVAZZA, Università degli Studi di Milano
    In videoconferenza Zoom dalle ore 15.00 alle 17.00





Modalità di svolgimento delle lezioni

Le lezioni saranno fruibili per gli iscritti sia in diretta sia in differita, tramite i link che verranno inviati, insieme ai materiali specifici di ogni lezione.


Ciascun appuntamento della BdF prevede due parti: la prima di lezione, a cura del relatore, centrata sull’aggiornamento culturale e contenutistico; la seconda di laboratorio attivo con i docenti partecipanti, circa le tematiche affrontate (testi e autori) e le problematiche metodologiche, di programmazione e di valutazione nella didattica della filosofia.





Modalità di iscrizione e di partecipazione

La quota di iscrizione per partecipare al percorso della Bottega di Filosofia di Diesse è di € 60,00 per i soci Diesse e € 90,00 per i docenti non soci di Diesse.


Di seguito sono riportati gl estremi per effettuare il bonifico bancario:
Intestato a Diesse - Centro per la Formazione e l'Aggiornamento
IBAN: IT03G0306909606100000119835 - Presso Banca Intesa Sanpaolo, p.zza P. Ferrari, 10 - Milano
Nella causale indicare “Bottega di Filosofia” oltre al proprio nome e cognome.


È possibile iscriversi al percorso della Bottega di Filosofia di Diesse 2022/23 a partire dal 20 agosto 2022 e entro il 10 ottobre 2022 all'indirizzo http://registrazione.diesse.org/. Se si è già registrati, occorre cliccare sul pulsante verde "Entra" e completare l'iscrizione. Se invece non si è ancora registrati, cliccare su "Registrati", poi "Utente" e seguire la procedura prevista. Al completamento della procedura verrà inviata una e-mail contenente il link da cliccare per confermare la creazione dell’account. Per completare l'iscrizione è necessario allegare la copia del bonifico effettuato e/o il voucher Carta del Docente.


I docenti statali di ruolo devono iscriversi al percorso anche attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. [”Che cos'è la realtà?”, codice identificativo 74593] e per il pagamento della quota potranno utilizzare la Carta del Docente, allegando nel modulo d'iscrizione il voucher.


L’iniziativa è riconosciuta come percorso formativo valido ai fini della formazione in servizio ai sensi del Piano per la Formazione dei Docenti. (D.M. 19 ottobre 2016, n. 797).





Elaborati e attestato di partecipazione

Il percorso della BdF, strutturato secondo i requisiti indicati dalla direttiva 170 del MIUR, richiede anche un lavoro di produzione di elaborati da realizzarsi durante lo svolgimento del corso stesso e la fruizione dei materiali video online realizzati in collaborazione con Romanae Disputationes, per un totale di 30 ore di corso:

  • 14 ore di lezione;

  • 5 ore di produzione degli elaborati + 1 ora di questionario;

  • 10 ore di fruizione di materiali delle Romanae Disputationes.

Gli elaborati consistono in un paper (min 4.000 / max 6.000 battute spazi inclusi) e un indice ragionato di almeno due moduli di lezione (contenuti, testi, autori, metodologia e tempistiche) sulle tematiche svolte durante il corso, da consegnare entro e non oltre il 1 maggio 2023 secondo le modalità che verranno indicate ai corsisti.


Ciascun docente partecipante che avrà frequentato almeno il 75% delle ore complessive riceverà un Attestato di partecipazione per un totale di 22 ore di corso. I docenti iscritti esclusivamente sul sito di Diesse riceveranno l’attestato direttamente al proprio indirizzo e-mail; mentre i docenti iscritti anche attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. potranno scaricare l’attestato accedendo su S.O.F.I.A. alla propria area personale, previa compilazione del questionario MIUR.







PASSATE EDIZIONI

Percorso 2021/2022
La questione del corpo

Mercoledì 3 novembre 2021

  • La questione del corpo tra Platone e Aristotele
    EMANUELE MAFFI, Università dell'Aquila
    In videoconferenza Zoom

  • Mercoledì 10 novembre 2021
  • La questione del corpo tra Agostino e Tommaso
    GIOVANNI CATAPANO, Università di Padova
    In videoconferenza Zoom

  • Mercoledì 17 novembre 2021
  • Il corpo nella filosofia del ‘900
    STEFANIA ACHELLA, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara
    In videoconferenza Zoom

  • Mercoledì 24 novembre 2021
  • Il corpo politico. I corpi nella politica
    GIOVANNI GIORGINI, Università di Bologna e Columbia University
    In videoconferenza Zoom

  • Mercoledì 1 dicembre 2021
  • Il corpo, i corpi e le sfide della bioetica
    FRANCESCA MARIN, Università di Padova
    In videoconferenza Zoom

  • Mercoledì 22 dicembre 2021
  • Il problema del corpo nella filosofia moderna: con e dopo Cartesio
    IGOR AGOSTINI, Università del Salento
    In videoconferenza Zoom

  • Mercoledì 19 gennaio 2022
  • Il corpo: umano, transumano e postumano
    PAOLO BENANTI, Pontificia Università Gregoriana
    In videoconferenza Zoom






  • Percorso 2020/2021
    Affetti e legami. Forme della comunità

    Unità formativa 1
    BdF e Convention Scuola di Diesse

      Domenica 18 ottobre 2020
    • Utopia. “Affetti e legami. Forme della comunità” da Tommaso Moro a Zygmunt Bauman
      Roberto Mordacci, Università Vita-Salute San Raffaele


    Unità formativa 2
    Percorso annuale della BdF

      Mercoledì 4 novembre 2020
    • L’anima e la città. “Affetti e legami. Forme della comunità” nella Repubblica di Platone
      Francesco Fronterotta, Università di Roma la Sapienza
      In videoconferenza Zoom

    • Mercoledì 18 novembre 2020
    • Dalla città politica alla città mistica. “Affetti e legami. Forme della comunità" nel pensiero di Agostino di Ippona
      Giovanni Catapano, Università di Padova
      In videoconferenza Zoom

    • Mercoledì 2 dicembre 2020
    • “Affetti e legami. Forme della comunità”. Le sfide della bioetica contemporanea tra individualismo e comunitarismo
      Francesca Marin, Università di Padova
      In videoconferenza Zoom

    • Mercoledì 16 dicembre 2020
    • Il contrattualismo moderno. “Affetti e legami. Forme della comunità” nel pensiero di Locke, Hobbes e Rousseau
      Giovanni Giorgini, Università di Bologna
      In videoconferenza Zoom

    • Mercoledì 13 gennaio 2021
    • Eros e civiltà. “Affetti e legami. Forme della comunità” nel pensiero di Herbert Marcuse
      Roberto Mordacci, Università Vita-Salute San Raffaele
      In videoconferenza Zoom

    • Mercoledì 10 febbraio 2021
    • Razionalità e disincantamento. “Affetti e legami. Forme della comunità” nel pensiero di Max Weber
      Dario Nicoli, Università Cattolica di Brescia
      In videoconferenza Zoom

    • Mercoledì 24 febbraio 2021
    • La virtù senza nome. “Affetti e legami. Forme della comunità” nel pensiero di McIntyre
      Paolo Pagani, Università Cà Foscari
      In videoconferenza Zoom



    • Percorso 2019/2020
      Linguaggio e mondo. Il potere della parola

      Unità formativa 1
      BdF e Convention Scuola di Diesse

        Sabato 19 ottobre 2019
      • Filosofia e linguaggio nella filosofia contemporanea
        Andrea Staiti, Università di Parma
        Centro Congressi Artemide, Castel San Pietro Terme (BO), ore 15.00-18.00
        Guarda il video

      • Domenica 20 ottobre 2019
      • Laboratorio didattico: la valutazione degli scritti in filosofia
        Gian Paolo Terravecchia, Docente di filosofia
        Centro Congressi Artemide, Castel San Pietro Terme (BO), ore 9.00-11.00
        Guarda il video

      Unità formativa 2
      BdF percorso annuale di Diesse

        Mercoledì 20 novembre 2019
      • Il problema degli universali: tra classici e medievali
        Giovanni Catapano, Università di Padova
        Studio Filosofico Domenicano – Bologna, ore 15.00-17.00
        Guarda il video

      • Mercoledì 8 gennaio 2020
      • Il linguaggio in Wittgenstein e nel pensiero analitico
        Carlo Penco, Università di Genova
        Studio Filosofico Domenicano – Bologna, ore 15.00-17.00
        Guarda il video

      • Mercoledì 15 gennaio 2020
      • Il linguaggio in Heidegger e nel pensiero continentale
        Giusy Strummiello, Università di Bari
        Studio Filosofico Domenicano – Bologna, ore 15.00-17.00
        Guarda il video

      • Mercoledì 22 gennaio 2019
      • Pensiero e linguaggio. Segno e significato nel pensiero moderno
        Stefano Di Bella, Università degli Studi di Milano
        Studio Filosofico Domenicano – Bologna, ore 15.00-17.00
        Guarda il video

      • Venerdì 27 marzo 2020
      • Linguaggio e mondo tra Europa e Cina
        Marcello Ghilardi, Università di Padova
        In diretta streaming - ore 14.30
        Guarda il video

      • Mercoledì 8 aprile 2020
      • Workshop: il linguaggio e gli strumenti dell’argomentazione
        Paolo Vidali, Docente di filosofia
        In diretta streaming - ore 14.30
        Guarda il video




      • Percorso 2018/2019
        Filosofia e desiderio

        Unità formativa 1
        BdF e Convention Scuola di Diesse

          Sabato 20 ottobre 2018
        • Il problema filosofico del desiderio
          Francesco Botturi, Università Cattolica di Milano
          Centro Congressi Artemide, Castel San Pietro Terme (BO), ore 15.00-18.00
          Guarda il video

        • Domenica 21 ottobre 2018
        • Il desiderio nella didattica della filosofia
          Maria Teresa Tosetto, Liceo classico Virgilio di Roma
          Centro Congressi Artemide, Castel San Pietro Terme (BO), ore 9.00-11.00
          Guarda il video

        Unità formativa 2
        BdF percorso annuale di Diesse

          Martedì 7 novembre 2018 – 15.00-17.00
        • Il desiderio nella filosofia antica
          Umberto Curi, Università di Padova
          Studio Filosofico Domenicano – Bologna
          Guarda il video

        • Mercoledì 21 novembre 2018 – 15.00-17.00
        • Il desiderio nel pensiero medievale
          Giovanni Catapano, Università di Padova
          Studio Filosofico Domenicano – Bologna
          Guarda il video

        • Mercoledì 9 gennaio 2019 – 15.00-17.00
        • Il desiderio nel pensiero umanistico rinascimentale
          Marco Lamanna, Università di Lugano
          Studio Filosofico Domenicano – Bologna
          Guarda il video

        • Mercoledì 20 febbraio 2019 – 15.00-17.00
        • Il desiderio nella filosofia americana
          Giovanni Maddalena, Università del Molise
          Studio Filosofico Domenicano – Bologna
          Guarda il video

        • Mercoledì 6 marzo 2019 – 15.00-17.00
        • Il desiderio nel pensiero moderno e oltre
          Roberto Mordacci, Università Vita e Salute San Raffaele di Milano
          Studio Filosofico Domenicano – Bologna
          Guarda il video




        • Percorso 2017/2018
          La natura del bello

          Venerdì 20 ottobre 2017
        • La natura del bello
          Elio Franzini, Università degli Studi di Milano
          Università Cattolica di Milano, ore 15.00-17.00
          In collaborazione con Romanae Disputationes
          Guarda il video

        • Mercoledì 22 novembre 2017
        • Laboratorio: scrittura e valutazione degli scritti nella didattica della filosofia
          Gian Paolo Terravecchia, Insegnante
          Paolo Vidali, Università di Padova
          Studio Filosofico Domenicano, ore 14.30-17.00
          Guarda il video

        • Mercoledì 6 dicembre 2017
        • La bellezza nella filosofia contemporanea
          Roberto Diodato, Università Cattolica di Milano
          Studio Filosofico Domenicano – Bologna, ore 14.30-17.00
          Guarda il video

        • Venerdì 16 marzo 2018
        • La natura [tragica?] del bello nella filosofia contemporanea
          Sergio Givone, Università di Firenze
          Angelicum Pontificia Università San Tommaso D'Aquino, ore 15.00-17.00
          In collaborazione con Romanae Disputationes
          Guarda il video

        • Venerdì 16 marzo 2018
        • Age contra Junior: laboratorio sull'argomentazione
          Adelino Cattani, Università di Padova
          Angelicum Pontificia Università San Tommaso D'Aquino, ore 17.00-18.30
          In collaborazione con Romanae Disputationes
          Guarda il video

        • Sabato 17 marzo 2018
        • L'esperienza del bello attraverso e oltre l'estetica
          Costantino Esposito, Università degli Studi di Bari
          Angelicum Pontificia Università San Tommaso D'Aquino, ore 9.00-10.30
          In collaborazione con Romanae Disputationes
          Guarda il video

        • Sabato 17 marzo 2018
        • Age contra Senior: laboratorio sull'argomentazione
          Adelino Cattani, Università di Padova
          Angelicum Pontificia Università San Tommaso D'Aquino, ore 10.30-12.00
          In collaborazione con Romanae Disputationes
          Guarda il video




        • Percorso 2016/2017
          "Logos e techne". La questione della tecnologia

          • sabato 22/10/2016
            La questione della tecnica nel pensiero di Martin Heidegger e oltre
            Costantino Esposito, Università degli studi di Bari
            Hotel Savoy Regency Bologna, ore 15.00-18.00
            Guarda il video

          • domenica 23/10/2016
            Didattica della filosofia: la centralità dell'argomentare. Attività e risorse
            Gian Paolo Terravecchia, Docente di storia e filosofia presso Convitto nazionale P. Diacono di Cividale del Friuli
            Hotel Savoy Regency Bologna, ore 15.00-18.00
            Guarda il video

          • venerdì 4/11/2016
            Logos e Techne. Tecnologia e filosofia
            Carlo Sini, Università degli studi di Milano
            Università Cattolica di Milano, ore 15.00-17.00
            (in collaborazione con Romanae Disputationes 2016/17)
            Guarda il video

          • mercoledì 16/11/2016
            Logos e Techne. Il cammino dell’uomo
            Carmine Di Martino, Università degli studi di Milano
            Sala della traslazione - Studio Filosofico Domenicano, Bologna, ore 15.00-17.00
            (in collaborazione con Romanae Disputationes 2016/17)
            Guarda il video

          • mercoledì 14/12/2016
            Techne e conoscenza negli antichi
            Emanuele Maffi, Università degli Studi di Milano e Liceo classico Sacro Cuore di Milano
            Studio Filosofico Domenicano, Bologna, ore 15.00-17.00
            Guarda il video

          • mercoledì 11/01/2017
            Techne e conoscenza nella modernità
            Paolo Musso, Università dell’Insubria
            Studio Filosofico Domenicano, Bologna, ore 15.00-17.00
            Guarda il video

          • mercoledì 8/02/2017
            Tecnologia e bioetica
            Paolo Zecchinato, Università di Cassino
            Studio Filosofico Domenicano, Bologna, ore 15.00-17.00
            Guarda il video

          • sabato 18/03/2017
            Le frontiere dell’umano
            Roberto Mordacci, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
            Università PUST, Roma, ore 9.00-10.30
            Guarda il video




          Percorso 2015/2016
          Le radici della giustizia

            sabato 10/10/2015
          • La capacità argomentativa come condizione e obiettivo della didattica della filosofia
            Franca D’Agostini, Politecnico di Torino
            Guarda il video

          • martedì 13/10/2015
          • Le radici della giustizia
            Giuseppe Barzaghi, Studio Filosofico Domenicano di Bologna
            Guarda il video

          • mercoledì 21/10/2015
          • La giustizia nel pensiero di Platone e Aristotele
            Franco Trabattoni, Università degli studi di Milano
            Guarda il video

          • mercoledì 11/11/2015
          • La concezione medievale della giustizia a partire da Agostino
            Giovanni Catapano, Università di Padova
            Guarda il video

          • mercoledì 02/12/2015
          • Antigone eterna. Un excursus su natura e diritto
            Eugenio Mazzarella, Università Federico II di Napoli
            Guarda il video

          • mercoledì 13/01/2016
          • La giustizia come equità sociale?
            Francesco Viola, Università di Palermo
            Guarda il video

          • mercoledì 10/02/2016
          • La teoria della giustizia di John Rawls
            Roberto Mordacci, Preside Università Vita - Salute San Raffaele
            Guarda il video




          Percorso 2014/2015
          Libertà va cercando. La libertà nella filosofia medievale

            18 ottobre 2014
          • Agostino teologo del libero arbitrio
            Giovanni Catapano, Università di Padova

          • 12 novembre 2014
          • Anselmo: libertà e dialettica
            Armando Bisogno,Università degli Studi di Salerno

          • 1 dicembre 2014
          • L’intellettualismo etico nel dibattito tra il 1250 e il 1280: Sigieri di Brabante, Goffredo di Fontaines ed Enrico di Gand
            Guido Alliney, Università di Macerata

          • 20 febbraio 2015
          • Tommaso: libertà, intelletto e affezione
            Pasquale Porro, Università di Bari

          • 27 marzo 2015
          • Duns Scoto: libertà e contingenza
            Alessandro Conti, Università dell’Aquila

          • 15 aprile 2015
          • Ockham: libertà e volontà
            Alessandro Ghisalberti, Università Cattolica di Milano

          • 20 maggio 2015
          • Perché insegnare filosofia medievale al liceo
            Onorato Grassi, LUMSA – Presidente SISPM

          • 29 maggio 2015
          • Da Agostino a Gioacchino da Fiore (e oltre): critica alla teologia politica
            Massimo Borghesi, Università di Perugia

          • 24 giugno 2015
          • Un Rinascimento tragico? Nuove linee interpretative su teologia, antropologia e libertà nell’età umanistico-rinascimentale
            Marco Lamanna, Scuola Normale Superiore




          Percorso 2013/2014
          Filosofia moderna. Io, mondo e dio, tra empirismo e razionalismo

          • Matematica e filosofia alle origini del pensiero moderno
            Giorgio Israel, Università La Sapienza di Roma

          • Grandezza e miseria del digitale a scuola
            Gian Paolo Terravecchia, Università di Padova

          • Le origini (scolastiche) dell’ontologia moderna
            Marco Lamanna, Scuola Normale Superiore di Pisa

          • Cuore e ragione: il razionalismo tra Cartesio e Pascal
            Massimo Borghesi, Università di Perugia

          • L'epoca dell'immagine del mondo: da Bacone a Newton
            Matteo Saini, Scuola secondaria, Bergamo

          • Libertà e necessità nel pensiero di Spinoza
            Alberto Della Frera, Scuola secondaria, Carate Brianza

          • 'Nihil sine ratione'. Il cristianesimo razionalista di Leibniz
            Stefano Di Bella, Scuola Normale Superiore di Pisa

          • Empirismo e scetticismo nella filosofia moderna
            Carmine di Martino, Università degli Studi di Milano

          • G. B. Vico, tra mito e storia
            Rodolfo Granafei, Scuola secondaria, Roma
            Francesco Giordani, Università La Sapienza di Roma



          Percorso 2012/2013
          L'io e la realtà nella filosofia del '900

          • 13 ottobre 2012
            La questione aperta del nichilismo da Nietzsche a Heiddegger
            Costantino Esposito, Università degli Studi di Bari

          • 14 ottobre 2012
            La fenomenologia e i suoi percorsi
            Carmine Di Martino, Università degli Studi di Milano

          • 29 novembre 2012
            Fede e sapere in Hegel
            Massimo Borghesi, Università di Perugia

          • 8 febbraio 2013
            Pragmatismo americano
            Giovanni Maddalena, Università degli Studi del Molise

          • 21 marzo 2013
            Il tramonto dell’episteme. Scienza e filosofia nel ‘900
            Gianni Formica, Pontificia Università Urbaniana

          • 12 aprile 2013
            Ho contemplato il mondo come un insieme. Introduzione al pensiero complesso di Pavel Florenskij
            Lubomir Zak, Università lateranense

          • 20 maggio 2013
            L'antropologia di Romano Guardini
            Il pensiero di Hans Georg Gadamer