LA QUESTIONE DEL CORPO
Webinar di didattica della filosofia per docenti della secondaria superiore
Che cosa insegniamo quando insegniamo filosofia? Quali sono i problemi, gli autori, i testi essenziali? Queste domande costituiscono il programma di ricerca proposto daLe Botteghe dell’insegnare - Filosofia di Diesse (BdF).
Nello specifico, la BdF si prefigge di sviluppare una riflessione critica e un percorso di aggiornamento dell’insegnamento della filosofia, affrontando i grandi nodi della storia del pensiero e i contenuti essenziali proposti nella didattica ordinaria. Nella BdF, come in classe, si parte da un contenuto e da testi specifici, per riscoprirli al di là del già saputo e sedimentato. Lo scopo è quello di ritrovare insieme, nella condivisione dell’esperienza di insegnamento e insieme ad autorevoli maestri provenienti dal campo della ricerca universitaria, quelle domande che costituiscono il tessuto stesso della filosofia e il suo tentativo sempre aperto. Nello svolgimento di questo lavoro è decisivo l’aiuto di interlocutori autorevoli. Parafrasando Agostino potremmo dire: in manibus codices, in oculis auctoritates.
Il tema scelto per l’edizione della BdF 2021/2022 è: “La questione del corpo”.
Da compilare entro e non oltre il 30 aprile 2022 per poter ricevere l'attestato di partecipazione.
I docenti iscritti esclusivamente sul sito di Diesse riceveranno l'attestato direttamente al proprio indirizzo e-mail;i docenti iscritti anche attraverso la piattaforma SOFIA potranno scaricare l'attestato accedendo alla propria area personale di SOFIA, previa compilazione del questionario MIUR.
La Bottega di Filosofia 2021/2022 prevede un'unica unità formativa composta da 7 lezioni che si svolgeranno in diretta attraverso la piattaforma Zoom e saranno fruibili per tuti gli iscritti anche in differita.
Le lezioni saranno fruibili per gli iscritti sia in diretta sia in differita, tramite i link che verranno inviati, insieme ai materiali specifici di ogni lezione.
Ciascun appuntamento della BdF prevede due parti: la prima di lezione, a cura del relatore, centrata sull’aggiornamento culturale e contenutistico; la seconda di laboratorio attivo con i docenti partecipanti, circa le tematiche affrontate (testi e autori) e le problematiche metodologiche, di programmazione e di valutazione nella didattica della filosofia.
Il percorso della BdF, strutturato secondo i requisiti indicati dalla direttiva 170 del MIUR, richiede anche un lavoro di produzione di elaborati da realizzarsi durante lo svolgimento del corso stesso e la fruizione dei materiali video online realizzati in collaborazione con Romanae Disputationes, per un totale di 30 ore di corso:
Gli elaborati consistono in un paper (min 4.000 / max 6.000 battute spazi inclusi) e un indice ragionato di almeno due moduli di lezione (contenuti, testi, autori, metodologia e tempistiche) sulle tematiche svolte durante il corso, da caricare entro e non oltre il 1 maggio 2022 nel modulo che verrà predisposto in questa pagina.
Ciascun docente partecipante che avrà frequentato almeno il 75% delle ore complessive riceverà un Attestato di partecipazione per un totale di 22,5 ore di corso.
La quota di iscrizione per partecipare al percorso della Bottega di Filosofia di Diesse è di € 50,00 per i soci Diesse e € 70,00 per i docenti non soci di Diesse.
Di seguito sono riportati gl estremi per effettuare il bonifico bancario:
Intestato a Diesse - Centro per la Formazione e l'Aggiornamento
IBAN: IT03G0306909606100000119835 - Presso Banca Intesa Sanpaolo, p.zza P. Ferrari, 10 - Milano
Nella causale indicare “Bottega di Filosofia” oltre al proprio nome e cognome.
È possibile iscriversi al percorso della Bottega di Filosofia di Diesse 2021/22 dal 20 settembre 2021 entro il 28 ottobre 2021 compilando il modulo che verrà predisposto in questa pagina, allegando la copia del bonifico.
I docenti statali di ruolo devono iscriversi al percorso anche attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. [”La questione del corpo”, codice identificativo 61421] e per il pagamento della quota potranno utilizzare la Carta del Docente, allegando nel modulo d'iscrizione il voucher.
L’iniziativa è riconosciuta come percorso formativo valido ai fini della formazione in servizio ai sensi del Piano per la Formazione dei Docenti. (D.M. 19 ottobre 2016, n. 797).
Percorso 2020/2021
Affetti e legami. Forme della comunità
Unità formativa 1
BdF e Convention Scuola di Diesse