responsabili: Marco Coerezza, Claudia Ventura
email: bottegainfanzia@gmail.com
elenco de Le Botteghe dell'Insegnare
VIDEO: Cosa sono Le Botteghe dell'Insegnare?
iscrizioni corsi di Formazione
tutorial: come trovare su SOFIA le iniziative formative di Diesse e iscriversi
La proposta per l'anno 2020-2021 si articola in due Unità Formative.
Destinatari: docenti curriculari e di sostegno della scuola dell’Infanzia.
a cura del Coordinamento della Bottega dell’Infanzia
Istantanee sull'emergenza
Passi di un cammino di consapevolezza
Pubblichiamo qui sotto alcuni articoli che riprendono i punti di consapevolezza emersi nel corso dell’esperienza fatta tra gli amici del Coordinamento della Bottega dell’Infanzia di fronte all'impatto di una realtà definita dal Covid-19.
Rappresentano “istantanee” che fissano i passi di un cammino fatto in questi mesi e evidenziano la crescente consapevolezza che, passo dopo passo, è maturata grazie al dialogo e al lavoro comune, fedele al metodo dell’esperienza che permette l’esserci libero, intelligente e critico di ciascuno.
Buona lettura e buon cammino.
Il Coordinamento della Bottega dell’Infanzia
Percorso Convention 2019
In un cambiamento d’epoca a scuola è ancora possibile fare esperienza?
La Bottega, rivolta a insegnanti dell’Infanzia ed educatori di Nido, approfondirà il contorno semantico e concreto dell’esperienza in rapporto al contesto della scuola o di un servizio educativo. Come la didattica può aiutare, sostenere e favorire l’accadere dell’esperienza nel bambino e nell'adulto educatore? “Setacceremo” la realtà per identificare elementi caratterizzanti – degli “indicatori”- che consentano una verifica reale del significato formativo della vita vissuta a scuola dal bambino e dagli adulti educatori: che rapporto c’è tra azione ed esperienza e tra progettazione/proposta/didattica ed esperienza?
Materiali
responsabile: Marco Coerezza (coerezza@alice.it)
Percorso Convention 2018
Fermati e guarda
Il gusto di insegnare nasce dalla bellezza dell'incontro e del rapporto con la realtà che permette di scoprire il suo significato profondo anche quando le condizioni lavorative sono pesanti. Accettare la sfida di lasciarsi interrogare dalla realtà così come è permette di percorrere la strada che porta al piacere della scoperta di un imprevisto atteso. La Bottega intende documentare la possibilità di costruire percorsi nella scuola dell’infanzia: il gusto di ciascun passo del cammino rende l'avventura educativa affascinante per chi la vive, perché la dona o perché la riceve.
Materiali
responsabile: Marco Coerezza (coerezza@alice.it)
Percorso Convention 2017
Mi sta a cuore tutto di te, qualunque sia la situazione in cui ci incontriamo e l’azione che compiamo insieme
In un rapporto educativo il bambino trova lo spazio per manifestarsi se incontra un adulto attento e disposto ad ospitarlo in sé in tutta la sua “alterità”. È ciò che in gergo chiamiamo “cura”. Essa implica una posizione dell’adulto che da una parte favorisce il libero movimento del bambino di fronte alla realtà; dall’altra sviluppa una didattica capace di tenere conto e coniugare i desideri del bambino con i compiti di sviluppo. Questa è la prospettiva con cui si intende lavorare sulla cura al nido e alla scuola dell’infanzia, oltrepassandone la riduzione semplicistica all’ambito delle routine.
Materiali
responsabile: Marco Coerezza (coerezza@alice.it)
Percorso 2016-2017
L’inclusione è nello sguardo che riconosce e accoglie
L’intento della Bottega è sostenere la professionalità dell’insegnante e del personale educativo attraverso l’educazione dello sguardo e della lealtà, nel tempo, nei confronti della realtà del contesto e della persona impegnata nel cammino formativo. Non tanto creazione di abilità tecniche, quanto costruzione di una “posizione globale” che si innesta su un lavoro formativo continuo, organico e sistematico. Punto focale è la formazione della persona nella sua integralità e unitarietà con grande attenzione alle “non cognitive skills” che caratterizzano il character della persona: apertura all’altro come un bene in sé, pazienza, capacità di costruire legami, motivazione, stabilità emotiva e autocontrollo, capacità di cambiare in base alle condizioni esterne e o interne, capacità di decidere.
Materiali
responsabile: Marco Coerezza (coerezza@alice.it)
Percorso 2015-2016
Il segreto è nella ragione del cuore: la didattica come arte del saper tenere vivo il fuoco del desiderio
Il rapporto tra didattica e competenza si gioca nel campo di quella che Vygotskij chiama la “funzione del dito indice” che riassume in sé il compito di sostenere l’essere del bambino e quello di introdurlo nella realtà. Per questo possiamo affermare che la didattica è innanzitutto parte del rapporto educativo e, specularmente, il rapporto educativo è un'arte che si manifesta anche nella didattica. Per arte intendiamo un'espressione umana che, coniugando mente, cuore, sapienza, sapere, tecnica ed esperienza, è capace di introdurre chi ne usufruisce ad un’ipotesi di significato totale della realtà.
Materiali