responsabili: Antonella Crostelli (crostelliantonella@gmail.com), Doriana Fabiani
elenco de Le Botteghe dell'Insegnare
VIDEO: Cosa sono Le Botteghe dell'Insegnare?
iscrizioni corsi di Formazione
tutorial: come trovare su SOFIA le iniziative formative di Diesse e iscriversi
La proposta per l'anno 2020-2021 si articola in due Unità Formative.
Destinatari: docenti della scuola primaria
Percorso Convention 2019
Dati e previsioni: indagare la realtà
Rivolta ai docenti della primaria, la Bottega affronterà i primi elementi di probabilità e statistica dal punto di vista contenutistico e metodologico. Partendo dall’osservazione della realtà e dalla quotidianità dello studente, proporrà attività che aiutino a introdurre l’esplorazione di concetti legati alle relazioni, alla statistica e ai primissimi elementi dell’incertezza, per sviluppare la capacità degli studenti di raccogliere, classificare, organizzare, rappresentare ed interpretare i dati e iniziare a gestire situazioni legate al caso, riconoscendo “la matematica sottesa” e avviando i primi processi di matematizzazione.
Materiali
responsabili: Antonella Crostelli (antonella.crostelli@alice.it), Doriana Fabiani (dorianafabiani@gmail.com)
Unità Formativa 2018-2019 [SOFIA codice 24408]
Frazioni, numeri decimali e percentuali…tre mondi a confronto
Il corso propone l’educazione matematica come un’esperienza significativa, un’occasione di apertura, una educazione all’argomentazione e all’osservazione e non solo una acquisizione di tecniche. Suggerisce metodi per ampliare abilità e conoscenze e sviluppi nell’allievo il gusto di chiedersi il perché delle cose (problemposing). Indica strategie per dare una risposta ai problemi significativi che gli alunni incontrano a scuola e nella quotidianità (problemsolving).
Pertanto, come condizione essenziale di lavoro, saranno utilizzate la ricerca-azione e la sperimentazione personale o di gruppo
Svolgimento: webinar nel periodo gennaio-maggio 2019
Iscrizioni entro il 22 gennaio 2019
Costi e modalità di iscrizione
Composizione, calendario, programma
responsabili: Antonella Crostelli (antonella.crostelli@alice.it), Doriana Fabiani (dorianafabiani@gmail.com)
Percorso Convention 2017
Il problema non è un problema
La proposta è rivolta ai docenti di matematica della scuola primaria. Il lavoro formativo e laboratoriale che si intende proporre quest’anno è “il problema matematico". Verranno trattati alcuni punti fondamentali e innovativi: le difficoltà dei problemi; i registri linguistici; l’argomentazione; le competenze; i tipi di numeri; la metodologia cinese dei problemi con variazione. Parteciperà la formatrice Giovanna Mora.
Materiali
responsabili: Antonella Crostelli (antonella.crostelli@alice.it), Doriana Fabiani (dorianafabiani@gmail.com)
Percorso 2016-2017
Il Laboratorio di matematica nella Scuola Primaria
Il Team work, rivolto ai docenti della Scuola Primaria, presenta due proposte di lavoro: una relativa alla competenza numerica, con particolare riferimento al calcolo mentale, l’altra di argomento geometrico, in continuità con il lavoro dello scorso anno. La modalità che si propone è il laboratorio, cioè un’attività didattica che si rivolge all’allievo coinvolgendo tutta la sua persona, corpo e mente, per favorire l’interiorizzazione e la comprensione, stimolare la riflessione e il giudizio su ciò che si sta facendo..
Materiali
responsabili: Antonella Crostelli, Doriana Fabiani (dorianafabiani@gmail.com)
Percorso 2015-2016
Fare geometria: un’avventura tra conoscenza ed esperienza
Il Team work è rivolto ai docenti della Scuola Primaria e prenderà le mosse dalle problematiche poste dalla geometria, spesso considerata materia astratta e per questo ritenuta difficile da insegnare e apprendere. Ai lavori interverrà Paola Soffientini, insegnante della Scuola primaria ed autrice dell’articolo Geometria che passione. Dall’esperienza il metodo apparso sulla rivista online EMMECIQUADRO. L’articolo propone un percorso per i primi tre anni della scuola primaria a partire dall’idea di geometria come modo di guardare più intelligentemente la realtà. Il Team work si svilupperà in forma di dialogo tra la docente e gli intervenuti a partire da esperienze, domande ed esemplificazioni, nella prospettiva di verificare la portata innovativa e la praticabilità didattica della proposta dell’autrice.
Materiali