responsabili: Felice Eugenio Crema (felice.crema@unicatt.it), Emilio Mariani (presidemariani@gmail.com)
elenco de Le Botteghe dell'Insegnare
VIDEO: Cosa sono Le Botteghe dell'Insegnare?
iscrizioni corsi di Formazione
tutorial: come trovare su SOFIA le iniziative formative di Diesse e iscriversi
La proposta per l'anno 2020-2021 si articola in due Unità Formative.
Destinatari: docenti curriculari e di sostegno di ogni grado di scuola.
Percorso Convention 2019
Il triangolo della progettazione: soggetti, competenze, contenuti
All’origine della progettazione didattica stanno tre polarità in relazione dinamica tra loro: il rispetto della soggettività, lo sviluppo delle competenze, i contenuti di apprendimento. La consapevolezza e il rispetto di questi tre fattori orientano l’azione didattica aiutando l’insegnante a comunicare senso e logica della sua proposta. La Bottega, rivolta a insegnanti, dirigenti, gestori di scuole di ogni ordine e grado, partirà dalle riflessioni dei partecipanti su ciò che emerge dall’incontro fra la progettazione curricolare della scuola e la propria progettazione didattica.
Materiali
responsabili: Felice Eugenio Crema (felice.crema@unicatt.it), Emilio Mariani (presidemariani@gmail.com)
Percorso Convention 2018
Progettare percorsi di apprendimento: la realtà come occasione e guida
La proposta è rivolta a insegnanti e dirigenti, in particolare del primo ciclo, interessati a riconoscere come la realtà sia guida necessaria alla progettazione. A partire dal lavoro svolto da alcuni partecipanti, la Bottega intende aiutare a cogliere nella progettazione un’occasione decisiva perché i diversi soggetti coinvolti (insegnanti e allievi) riconoscano gli obiettivi possibili del loro lavoro.
Obiettivo è orientare i partecipanti nell'identificazione dei punti critici presenti nella progettazione curricolare adottata dalla propria scuola.
Materiali
responsabili: Felice Eugenio Crema (felice.crema@unicatt.it), Emilio Mariani (presidemariani@gmail.com)
Percorso Convention 2017
Progettare il curricolo: un problema di metodo
La proposta è rivolta a insegnanti e dirigenti, in particolare del primo ciclo, interessati a comprendere come la progettazione modifica la professionalità dell’insegnante. A partire da un intervento che propone un caso di progettazione, i partecipanti sono invitati a raccontare la propria esperienza facendo riferimento alla struttura della propria progettazione, ai riferimenti adottati, ai punti delle Indicazioni chiamati in causa.
Il lavoro comune – cui parteciperà anche il prof. Pierpaolo Triani (Università Cattolica) - intende aiutare ciascun partecipante a riconoscere il ruolo che ha la progettazione nella propria azione didattica e a prendere consapevolezza dei riferimenti che la orientano.
responsabili: Felice Eugenio Crema (felice.crema@unicatt.it), Emilio Mariani (presidemariani@gmail.com)
Percorso 2016-2017
Impostare il curricolo, verificare la didattica
Rivolta a docenti e dirigenti del primo ciclo. Con lo stesso metodo con cui la Bottega ha affrontato negli ultimi tre anni il tema della letto-scrittura si propone di affrontare un altro riferimento fondamentale del ciclo primario: l’apprendimento matematico. Il percorso, articolato in una serie di incontri (preferibilmente in presenza, ma è possibile anche partecipare in video-conferenza) vuole riflettere sull’esperienza didattica dei partecipanti a partire dalla domanda: perché la matematica rappresenta un ostacolo per tanti allievi?.
Materiali
responsabili: Felice Eugenio Crema (felice.crema@unicatt.it), Emilio Mariani (presidemariani@gmail.com)
Percorso 2015-2016
Dalla verifica una impostazione curricolare rinnovata. Tre riferimenti decisivi: leggere, scrivere, far di conto
È rivolta a docenti e dirigenti delle scuole del 1° ciclo. Nel prossimo anno proseguirà la riflessione sulla collocazione della letto-scrittura nel percorso della scuola di base attraverso 3 incontri in presenza cui è possibile partecipare anche in videoconferenza. Alla Convention 2015 affronterà il tema: Lettura e scrittura: riferimenti fondamentali per la proposta didattica della scuola primaria. Confronto di esperienze.
Materiali