responsabili: Roberto Ceccarelli (robertoceccarelli59@gmail.com), Domenico Tallarico (talla74@gmail.com)
elenco de Le Botteghe dell'Insegnare
VIDEO: Cosa sono Le Botteghe dell'Insegnare?
iscrizioni corsi di Formazione
tutorial: come trovare su SOFIA le iniziative formative di Diesse e iscriversi
La proposta per l'anno 2020-2021 si articola in due Unità Formative.
Destinatari: docenti della scuola di ogni grado
Percorso Convention 2019
Insegnare religione in questo cambiamento d’epoca
Nell’attuale contesto scolastico e sociale dove le evidenze più elementari si sono smarrite e la scuola soffre la mancanza di uno scopo condiviso, la Bottega intende aiutare a prendere coscienza delle problematiche attuali, riscoprire le ragioni e la bellezza della presenza dell’IRC nella scuola e indicare delle tracce di approfondimento personale e di sostegno comunitario all’insegnamento. La Bottega si rivolge agli insegnanti di religione di ogni ordine e grado.
Materiali
responsabili: Almerina Bonvecchi (almebonv@gmail.com), Roberto Ceccarelli (robertoceccarelli59@gmail.com)
Percorso Convention 2018
Il metodo è implicarsi con la vita dei ragazzi facendo esperienza dell’Avvenimento Cristiano che è un godersi la vita
La proposta è rivolta a insegnanti e dirigenti di scuole di ogni ordine e grado. Partendo dal fatto che l’Avvenimento Cristiano non può essere ridotto a dottrina, il dialogo educativo e il racconto di qualunque contenuto sono per comunicare una esperienza. Verrà proposto un laboratorio guidato dal prof. José Garcia, per verificare la dinamica di questa posizione, in cui la prima "mossa" è commuoversi di fronte al reale per poi poter "fare" insieme ai ragazzi, consapevoli che per fare insieme bisogna condividere la vita.
Materiali
responsabili: Almerina Bonvecchi (almebonv@gmail.com), Roberto Ceccarelli (robertoceccarelli59@gmail.com)
Percorso Convention 2017
Come educare il senso religioso
La proposta è rivolta a docenti e dirigenti di scuole di ogni ordine e grado. Nell'ambito dell'insegnamento della Religione, l’accorgersi delle proprie vere esigenze ed esperienze elementari è, per i nostri studenti, la condizione per ogni ulteriore percorso di apprendimento. A questo scopo, durante la Convention ci proponiamo di verificare il lavoro per accompagnare i nostri alunni alla scoperta di sé e dell’avvenimento cristiano come ipotesi esplicativa di tutta la realtà. Saranno presentate delle esperienze didattiche preparate e svolte da alcuni docenti e sarà definito un comune percorso didattico di educazione del senso religioso utile per il lavoro a scuola e verificabile durante i successivi incontri formativi della Bottega.
Materiali
responsabili: Almerina Bonvecchi (almebonv@gmail.com), Roberto Ceccarelli (robertoceccarelli59@gmail.com)
Percorso 2016-2017
Tu sei un bene per me: il “cuore” dell’uomo fondamento del dialogo
Nell’attuale momento storico caratterizzato dall’incontro spesso drammatico tra popoli e culture diverse, favorire un ridestarsi dell’umano, cioè di quel complesso di esigenze ed evidenze elementari che la Bibbia chiama “cuore”, costituisce la prima urgenza educativa, perché solo la riscoperta della mia umanità può farmi accogliere la vera ricchezza dell’altro. Come può l’Insegnamento della Religione Cattolica, nell’ambito della scuola italiana, contribuire a risvegliare nelle giovani generazioni la coscienza dell'umano?
Materiali
responsabili: Almerina Bonvecchi (almebonv@gmail.com), Roberto Ceccarelli (robertoceccarelli59@gmail.com)
Percorso 2015-2016
La conoscenza è un avvenimento, le fonti storiche non bastano. Solo l'esperienza di un incontro con una realtà che rende presente Cristo si può comunicare
Il lavoro storico non basta per rendere possibile l'incontro con Cristo. Per riconoscere la ragionevolezza della Fede Cristiana ci vuole il testimone, la presenza della comunità. Il presupposto primario è favorire, in questo anno, la conoscenza storica dei Vangeli come preparazione ed approfondimento personale.
Il metodo è quello di mettere in comune le proprie scoperte con l'aiuto del prof. José Miguel García.