responsabile: Rosario Mazzeo (mgrillor@gmail.com)
elenco de Le Botteghe dell'Insegnare
VIDEO: Cosa sono Le Botteghe dell'Insegnare?
iscrizioni corsi di Formazione
tutorial: come trovare su SOFIA le iniziative formative di Diesse e iscriversi
La proposta per l'anno 2020-2021 si articola in due Unità Formative e un corso dedicato alla scuola Primaria.
Destinatari: docenti curriculari e di sostegno di ogni ordine e grado di scuola.
Percorso Convention 2019
La valutazione e i BES in percorsi essenziali e personalizzanti
La Bottega si rivolge ai docenti curriculari e di sostegno di ogni ordine e grado di scuola impegnati con alunni con Bisogni Educativi Speciali (disabilità, disturbi, disagi). Nell’ottica di una scuola realmente inclusiva ed efficace si rifletterà criticamente sull’esperienza quotidiana della valutazione focalizzando l’attenzione sulle fasi dell’atto valutativo (osservazione, prova, giudizio, decisione) in percorsi personalizzati di verifiche, correzione, autovalutazione di apprendimenti e di competenze..
Materiali
responsabile: Rosario Mazzeo (mgrillor@gmail.com)
Percorso Convention 2018
Valutare nel quotidiano
La Bottega è rivolta a docenti di qualsiasi disciplina e dirigenti di scuole di ogni ordine e grado. Il tema individuato per l’edizione di quest’anno: “Le competenze chiave: dall’osservazione alla correzione, dalla valutazione alla certificazione. Percorsi e strumenti”. Nelle due sessioni il lavoro sarà articolato sulla condivisione di situazioni e problemi legati della correzione dei compiti, cosiddetti autentici e no, con l’obiettivo di caratterizzare l’esperienza della valutazione come possibilità di promuovere e sviluppare realmente competenze chiave.
Materiali
responsabile: Rosario Mazzeo (rosmaz@tin.it)
Percorso Convention 2017
La valutazione delle competenze
Rivolta a docenti e dirigenti di scuole di ogni ordine e grado, nell’anno scolastico 2017-2018, la Bottega Verifica e Valutazione affronterà i seguenti temi: forme, modi, ragioni e strumenti della valutazione delle competenze chiave. Alla Convention ci si confronterà su “Compiti di realtà: significato, costruzione, consegna, svolgimento e dispositivi valutativi”, seguendo la modalità che ci contraddistingue: racconto di esperienze, condivisione di ipotesi, di strumenti e dei concetti fondamentali.
Materiali
responsabile: Rosario Mazzeo (rosmaz@tin.it)
Percorso 2016-2017
Gli attori della valutazione formativa
Rivolta a docenti e dirigenti di scuole di ogni ordine e grado, a partire dalla Convention e nel corso dell’anno scolastico 2016-2017, la Bottega dell’Insegnare Verifica e Valutazione affronterà i temi legati alla valutazione come opera aperta e comune dei protagonisti del “fare” scuola. Il percorso si svilupperà secondo questi passaggi:
- Valutare cooperando. Ruolo e posture del docente
- Verifiche, valutazione e consiglio di classe. La funzione del coordinatore
- Valutazione e famiglia. Informare non basta
- L’alunno: protagonista della valutazione
- Valutazione formativa e dirigenza
Materiali
responsabile: Rosario Mazzeo (rosmaz@tin.it)
Percorso 2015-2016
Autovalutazione e competenze. Mettiamo alla prova ‘condotta’ e metodo di apprendimento
Rivolta a docenti e dirigenti di scuole di ogni ordine e grado, a partire dalla Convention 2015 la Bottega affronterà i temi legati alla valutazione delle competenze di cittadinanza e all’autovalutazione come fattore di sviluppo delle competenze. Il percorso si svilupperà secondo questi passaggi:
1. Valutare il comportamento, dare un voto alla ‘condotta’.
2. È possibile valutare "l'imparare ad imparare"? Come?
3. Dall'autovalutazione di istituto, all'autovalutazione del docente e dell'alunno.
Materiali