Perché la scuola viva. Proposte per un cambiamento - Convegno annuale - Il Rischio Educativo
memoL’Associazione Culturale Il Rischio Educativo, in collaborazione con le associazioni Cdo Opere Educative, Diesse, DiSAL, Portofranco, propone il convegno annuale dal titolo “Perché la scuola viva. Proposte per un cambiamento” per tutti i gradi di scuola, aperto alla partecipazione di insegnanti, dirigenti e gestori di scuola statale e non statale.
Il convegno si terrà sabato 15 febbraio 2025 dalle ore 9:00 alle 13:00.
I lavori del convegno saranno introdotti e presieduti da Francesco Valenti, presidente Associazione Culturale il Rischio Educativo.
Esperienze e proposte:
Ezio Delfino, presidente DiSAL, "Dirigere per la libertà della scuola"
Carlo Di Michele, presidente Diesse, "Una dimensione nuova dell'insegnare"
Stefano Molla, Associazione Culturale il Rischio Educativo, "Educare con un progetto"
Alberto Bonfanti, presidente Associazione Portofranco, "Alleanze con la scuola contro la dispersione"
Massimiliano Tonarini, presidente Cdo Opere Educative, "Sussidiarietà ed autonomia nella scuola oggi"
Dialogo con: Gianna Fregonara, Corriere della Sera; Maristella Fortunato, Dirigente reggente Ufficio VI Valutazione del sistema nazionale di istruzione e formazione - Ministero Istruzione e del Merito.
La partecipazione sarà in presenza presso l'Aula Magna dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in Largo Gemelli 1, e presso alcune sedi istituzionali video collegate di cui l'elenco è pubblicato a questo indirizzo.
Iscrizioni entro il 12 febbraio a questo indirizzo.
Qui la locandina dell'evento.