responsabile: Emanuela Centis (emacentis@gmail.com)
elenco de Le Botteghe dell'Insegnare
VIDEO: Cosa sono Le Botteghe dell'Insegnare?
iscrizioni corsi di Formazione
tutorial: come trovare su SOFIA le iniziative formative di Diesse e iscriversi
La proposta per l'anno 2024-2025 si articola in un'attività formativa.
Unità Formativa – Corso [codice SOFIA 94540]
Destinatari: docenti di scuola secondaria di I e di II grado.
Digitale e manuale: la dimensione creativa tra insegnamento e apprendimento
L’epoca di radicale cambiamento che stiamo vivendo ci impone una grande sfida educativa nella quale la realtà tecnologica e digitale ha un'importante ricaduta: nel modo di vivere, di pensare, di agire. È necessaria una nuova creatività pedagogica che miri al coinvolgimento dello studente attraverso strumenti e linguaggi che appartengono alla sua formazione di base e intercettino i suoi interessi, che sono in continua e rapida evoluzione.
Il corso presentato dalla Bottega di arte affronta due aspetti di questa emergenza educativa nello specifico della nostra disciplina (la storia dell’arte, l’espressività, la comunicazione creativa):
- Una prima parte consiste in un laboratorio di tecniche digitali che utilizza web app online per la scuola.
- Una seconda parte presenta il progetto diario visivo, metodo didattico per le scuole. Si tratta di un laboratorio esperienziale tematico centrato sulla importanza del learning by doing, dell’empatia relazionale, sul bisogno di espressione e comunicazione di sé per la crescita della consapevolezza personale.
Composizione: 20 ore - informazioni dettagliate - invito
Primo incontro 15 novembre 2024
Iscrizioni dal 7 ottobre al 9 novembre 2024 a questo indirizzo (è necessario l'accesso ed eventualmente la registrazione). Le iscrizioni chiuderanno alla data indicata. Successivamente, per chi fosse ancora interessato ad iscriversi, il modulo di iscrizione verrà riaperto dopo il primo incontro e chiuso prima del secondo incontro in calendario.
Costi: docenti non soci Diesse 65€, docenti soci 2025 Diesse 45€
I docenti statali di ruolo che intendono ricevere l’attestato del MIUR dovranno effettuare l’iscrizione anche attraverso la piattaforma SOFIA (codice iniziativa 94540). I docenti statali di ruolo, che non desiderano usare la Carta del Docente, potranno effettuare l’iscrizione tramite bonifico.
La proposta per l'anno 2023-2024 è costituita da un'unità formativa.
Unità Formativa – Corso [codice SOFIA 86221]
Destinatari: docenti di scuola secondaria di I e di II grado.
Crescere con l’arte: occasioni e rischi del mondo digitale
L’epoca di radicale cambiamento che stiamo vivendo ci impone una grande sfida educativa nella quale la realtà tecnologica e digitale ha una importante ricaduta: nel modo di vivere, di pensare, di agire. Il percorso formativo propone di sviluppare una riflessione guidata sull’impatto che si verifica tra il mondo dell’I.A. e la tecnologia informatica e lo specifico della nostra disciplina: la storia dell’arte, l’espressività, la comunicazione creativa; sull’importanza della conoscenza come esperienza anche fisica; sulle interrelazioni tra la realtà virtuale e la realtà materiale; su quale ruolo sia destinato ad assumere l’essere insegnanti in queste materie nelle scuole secondarie di primo e secondo grado .
Composizione: 20 ore - informazioni dettagliate - invito - bibliografia e sitografia
La proposta per l'anno 2022-2023 si articola in due attività formative: un incontro all'interno della Convention Scuola nella giornata di domenica 6 novembre 2022 e un percorso formativo.
Percorso formativo 2023
Destinatari: docenti di scuola secondaria di I grado e II grado
L'arte contemporanea
Il territorio del contemporaneo è stato scelto come fil rouge dei seminari perché, se l’arte è il manifestarsi di un mondo, è proprio in questa realtà in cui viviamo, ricca di stimoli, ma anche di contraddizioni e complessità, talvolta drammatiche, che abbiamo il compito di accompagnare i giovani.
Richiamando un aspetto del metodo elaborato nell’ambito della Bottega di Arte, uno degli obiettivi del precorso didattico è il superamento della logica del programma e della rigidità dell’impostazione diacronica. Il continuo rimando e confronto tra passato/presente e presente/passato, darà spazio ad aperture mentali in cui i giovani possano trovare, in ogni step del loro percorso scolastico, occasioni di acquisizione di una consapevolezza riflessiva e/o critica rivolta anche all’oggi.
Composizione: 6 ore - informazioni dettagliate - invito
La proposta per l'anno 2021-2022 si è articolata in due attività formative: un incontro all’interno della Convention Scuola nella giornata di domenica 24 ottobre 2021 e un’Unità formativa.
Unità Formativa – Corso [SOFIA codice 61407]
L'arte non figurativa e la comunicazione creativa nel XX secolo
L'arte non figurativa ha rivoluzionato il modo di concepire l'attività artistica e il suo linguaggio nella civiltà contemporanea: oggi la comunicazione per immagini è parte integrante e dominante delle relazioni sociali, soprattutto attraverso gli strumenti multimediali, mentre il confine tra la creazione artistica e la libera espressione individuale diviene progressivamente labile e incerto. Il percorso esplora il fenomeno dell'arte astratta, dalle sue origini storiche alle forme espressive degli ultimi decenni, nel tentativo di fornire alcuni spunti di interpretazione e di suggerire utili itinerari didattici per intercettare gli interessi degli studenti e fornire loro inedite chiavi di lettura.
Composizione: 26 ore - informazioni dettagliate - invito
Percorso Convention 2019
Quando l’arte accende l’interesse
Seminario di riflessione sulle esperienze in atto nella disciplina specifica (arte) tra scuola superiore di primo e secondo grado verso una scuola delle competenze.
Materiali
responsabile: Emanuela Centis (emacentis@gmail.com)
Percorso Convention 2018
Insegnare arte è invitare a un'esperienza: verifica e documentazione di un metodo
La proposta è rivolta a docenti di Arte e Storia dell’arte di ogni grado di scuola. L’obiettivo, in sede di Convention, è continuare e approfondire il confronto sul metodo della relazione nello specifico dell’ambito disciplinare di arte, espressività e storia dell’arte, individuando aspetti nodali emersi nell’esperienza didattica, per giungere a documentare ed esemplificare le caratteristiche fondamentali del metodo, in vista di una successiva progettazione.
Materiali
responsabile: Emanuela Centis (emacentis@gmail.com)
Percorso Convention 2017
Insegnare arte è invitare a un’esperienza - Seminario di progettazione
La proposta è rivolta a docenti di Arte e Storia dell’arte di ogni grado di scuola. L’obiettivo, in sede di Convention, è giungere a progettare un modulo didattico realizzabile nelle proprie classi sui temi che verranno definiti con il contributo dei corsisti. Il modulo si caratterizzerà per essere fondato sulla dinamica della relazione, sia nella fase progettuale che avverrà in Convention sia nella successiva fase di realizzazione nelle scuole durante l’anno scolastico. Chi sceglierà di mettere in atto la progettazione potrà farlo tramite interscambio in rete tra scuole diverse dello stesso ordine e grado.
Materiali
responsabile: Emanuela Centis (emacentis@gmail.com)
Percorso 2016-2017
L’artista davanti all’opera
Il Team work è rivolto principalmente a docenti che operano nell’ambito artistico.
L’arte non si può comprendere se non attraverso l’esperienza: che ‘tutto inizi dallo sguardo’ è quindi il cuore di ogni esperienza artistica, sia che si tratti di creare, sia che si tratti di incontrare ciò che un artista ha prodotto.
Il Team work di Arte propone un percorso di approfondimento di tale tematica, dal comprendere l’arte contemporanea all’approfondire l’esperienza del fare creativo.
Materiali
responsabile: Emanuele Triggiani (manuel.triggiani@libero.it)
Percorso 2015-2016
Lo sguardo stupito dei maestri della fotografia - percorso nell'arte fotografica contemporanea
Il Team work è rivolto principalmente a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Il metodo dell’esperienza basata sull’osservazione diretta dell’opera o delle sue riproduzioni, sull’implicazione del docente attraverso esempi tratti dal vissuto e sull’immedesimazione nel contesto in cui l’arte nasce nei diversi periodi storici, segnala un’attenzione didattica volta a suscitare motivazione e interesse verso i contenuti disciplinari. In occasione della Convention si approfondirà un aspetto particolare del contemporaneo: la riproduzione fotografica. Interverrà Luca Fiore, giornalista, conoscitore dei maestri della fotografia del Novecento.
Materiali