responsabili: Antonella Crostelli (crostelliantonella@gmail.com), Doriana Fabiani
elenco de Le Botteghe dell'Insegnare
VIDEO: Cosa sono Le Botteghe dell'Insegnare?
iscrizioni corsi di Formazione
tutorial: come trovare su SOFIA le iniziative formative di Diesse e iscriversi
La proposta per l'anno 2024-2025 si articola in un'attività formativa.
Unità Formativa – Corso [codice SOFIA 94546]
Destinatari: docenti di scuola primaria.
Matematica tra le pieghe. Sviluppare la visuospazialità e il lessico specifico con gli origami.
Gli origami permettono di mettere in atto, in diversi aspetti della matematica, quanto previsto nelle Indicazioni Nazionali: “In matematica, come nelle altre discipline scientifiche, è elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l’alunno è attivo.”
Il corso si propone di creare un ambiente di laboratorio con attività direttamente spendibili in classe. In particolare si proporranno attività in grado di arricchire le competenze specifiche di ognuno, con particolare riferimento alle otto competenze europee con la piegatura di modelli anche a partire da albi illustrati. “Di estrema importanza è lo sviluppo di un’adeguata visione della matematica, non ridotta a un insieme di regole da memorizzare e applicare, ma riconosciuta e apprezzata come contesto per affrontare e porsi problemi significativi e per esplorare e percepire relazioni e strutture che si ritrovano e ricorrono in natura e nelle creazioni dell’uomo.” (Indicazioni Nazionali).
Composizione: 20 ore - informazioni dettagliate - invito - bibliografia
Primo incontro 15 novembre 2024
Iscrizioni dal 7 ottobre al 4 novembre 2024 a questo indirizzo (è necessario l'accesso ed eventualmente la registrazione). Le iscrizioni chiuderanno alla data indicata. Successivamente, per chi fosse ancora interessato ad iscriversi, il modulo di iscrizione verrà riaperto dopo il primo incontro e chiuso prima del secondo incontro in calendario.
Costi: docenti non soci Diesse 65€, docenti soci 2025 Diesse 50€
I docenti statali di ruolo che intendono ricevere l’attestato del MIUR dovranno effettuare l’iscrizione anche attraverso la piattaforma SOFIA (codice iniziativa 94546). I docenti statali di ruolo che non desiderano usare la Carta del Docente potranno effettuare l’iscrizione tramite bonifico.
La proposta per l'anno 2023-2024 è costituita da un'unità formativa.
Unità Formativa – Corso [codice SOFIA 86228]
Destinatari: docenti di scuola primaria.
Racconto, gioco e conto.
Se la matematica è il regno dell’astrazione, il vero dilemma nell’insegnamento e nell’apprendimento è il passaggio dall’esperienza al pensiero astratto. Come favorirlo? Il percorso proposto metterà l'accento sull’importanza di utilizzare il racconto in matematica come metodo per stimolare la curiosità e la creatività, suscitare il desiderio di sperimentare e di conoscere, dare ordine agli eventi, fissare l’esperienza e cogliere l’idea in essa contenuta.
"La forma narrativa, infatti, abbassa tutte le difese, favorisce un apprendimento per immersione, aiuta a cogliere il significato di attività simboliche e a dare un senso coerente all'esperienza" (Bruner).
Composizione: 20 ore - informazioni dettagliate - invito - bibliografia
La proposta per l'anno 2022-2023 si articola in due attività formative: un incontro all'interno della Convention Scuola nella giornata di domenica 6 novembre 2022 e un'unità Formativa.
Unità Formativa – Corso [codice SOFIA 74989]
Destinatari: docenti di scuola primaria.
Diamo i numeri
Il percorso formativo è fortemente collegato alle Indicazioni Nazionali e ha come sfondo la didattica laboratoriale.
Desidera promuovere il confronto sui processi semantici, sintattici e lessicali su cui si basa l'apprendimento dell'aritmetica e sulle difficoltà di apprendimento nell’ambito matematico; la condivisione di piste didattiche che permettono all’alunno di approcciarsi alla disciplina con un forte aggancio alla realtà che lo circonda, altresi l'utilizzo di giochi e di materiali didattici che aiutano a sviluppare la rappresentazione del numero e del calcolo mentale, rendendo l’insegnamento e l’apprendimento più entusiasmante e coinvolgente.
Composizione: 25 ore - informazioni dettagliate - invito - bibliografia per l'approfondimento personale
La proposta per l'anno 2021-2022 si è articolata in due attività formative: un incontro all’interno della Convention Scuola nella giornata di domenica 24 ottobre 2021 e un’Unità formativa.
Unità Formativa – Corso [SOFIA codice 61415]
Problem posing, problem solving e argomentazione nella Primaria
Il percorso formativo intende far fronte al fatto che l’insegnamento della matematica, invece di sviluppare «la voglia di affrontare problemi nuovi», sembra alimentare, e nel corso degli anni accentuare, la paura dei problemi, il timore di sbagliare e del difficile, suscitando così una certa ostilità nei confronti della materia.
Il corso propone l’educazione matematica come un’esperienza significativa, un’occasione di apertura all’argomentazione e all’osservazione e non solo una acquisizione di tecniche. Suggerisce metodi per ampliare abilità e conoscenze e sviluppare nell’allievo il gusto di chiedersi il perché delle cose (problem posing). Indica strategie per dare una risposta ai problemi significativi che gli alunni incontrano a scuola e nella quotidianità (problem solving).
Pertanto, come condizione essenziale di lavoro, sarà utilizzata la sperimentazione personale o di gruppo.
Composizione: 25 ore - informazioni dettagliate - invito.
La proposta per l’anno 2020-2021 è stata costituita da due Unità Formative
Unità Formativa 1 - Percorso Convention 2020
Percorso spazio e figure. insegnare e apprendere la geometria “in laboratorio” - Convention
Lo scopo di un laboratorio di matematica è quello di proporre un approccio didattico interattivo per indagare gli aspetti più astratti della matematica facendo uso anche di materiali di ogni tipo. La valenza di un approccio di questo tipo è fondamentale per stimolare l ́osservazione sul
campo, rendere l ́alunno attivo per formulare le proprie ipotesi e controllarne le
conseguenze, progettare e sperimentare, discutere, argomentare le proprie scelte e imparare a
raccogliere dati. Metodologicamente deve prevedere:
Percorso Convention 2019
Dati e previsioni: indagare la realtà
Rivolta ai docenti della primaria, la Bottega affronterà i primi elementi di probabilità e statistica dal punto di vista contenutistico e metodologico. Partendo dall’osservazione della realtà e dalla quotidianità dello studente, proporrà attività che aiutino a introdurre l’esplorazione di concetti legati alle relazioni, alla statistica e ai primissimi elementi dell’incertezza, per sviluppare la capacità degli studenti di raccogliere, classificare, organizzare, rappresentare ed interpretare i dati e iniziare a gestire situazioni legate al caso, riconoscendo “la matematica sottesa” e avviando i primi processi di matematizzazione.
Materiali
responsabili: Antonella Crostelli (antonella.crostelli@alice.it), Doriana Fabiani (dorianafabiani@gmail.com)
Unità Formativa 2018-2019 [SOFIA codice 24408]
Frazioni, numeri decimali e percentuali…tre mondi a confronto
Il corso propone l’educazione matematica come un’esperienza significativa, un’occasione di apertura, una educazione all’argomentazione e all’osservazione e non solo una acquisizione di tecniche. Suggerisce metodi per ampliare abilità e conoscenze e sviluppi nell’allievo il gusto di chiedersi il perché delle cose (problemposing). Indica strategie per dare una risposta ai problemi significativi che gli alunni incontrano a scuola e nella quotidianità (problemsolving).
Pertanto, come condizione essenziale di lavoro, saranno utilizzate la ricerca-azione e la sperimentazione personale o di gruppo
Svolgimento: webinar nel periodo gennaio-maggio 2019
Iscrizioni entro il 22 gennaio 2019
Costi e modalità di iscrizione
Composizione, calendario, programma
responsabili: Antonella Crostelli (antonella.crostelli@alice.it), Doriana Fabiani (dorianafabiani@gmail.com)
Percorso Convention 2017
Il problema non è un problema
La proposta è rivolta ai docenti di matematica della scuola primaria. Il lavoro formativo e laboratoriale che si intende proporre quest’anno è “il problema matematico". Verranno trattati alcuni punti fondamentali e innovativi: le difficoltà dei problemi; i registri linguistici; l’argomentazione; le competenze; i tipi di numeri; la metodologia cinese dei problemi con variazione. Parteciperà la formatrice Giovanna Mora.
Materiali
responsabili: Antonella Crostelli (antonella.crostelli@alice.it), Doriana Fabiani (dorianafabiani@gmail.com)
Percorso 2016-2017
Il Laboratorio di matematica nella Scuola Primaria
Il Team work, rivolto ai docenti della Scuola Primaria, presenta due proposte di lavoro: una relativa alla competenza numerica, con particolare riferimento al calcolo mentale, l’altra di argomento geometrico, in continuità con il lavoro dello scorso anno. La modalità che si propone è il laboratorio, cioè un’attività didattica che si rivolge all’allievo coinvolgendo tutta la sua persona, corpo e mente, per favorire l’interiorizzazione e la comprensione, stimolare la riflessione e il giudizio su ciò che si sta facendo..
Materiali
responsabili: Antonella Crostelli, Doriana Fabiani (dorianafabiani@gmail.com)
Percorso 2015-2016
Fare geometria: un’avventura tra conoscenza ed esperienza
Il Team work è rivolto ai docenti della Scuola Primaria e prenderà le mosse dalle problematiche poste dalla geometria, spesso considerata materia astratta e per questo ritenuta difficile da insegnare e apprendere. Ai lavori interverrà Paola Soffientini, insegnante della Scuola primaria ed autrice dell’articolo Geometria che passione. Dall’esperienza il metodo apparso sulla rivista online EMMECIQUADRO. L’articolo propone un percorso per i primi tre anni della scuola primaria a partire dall’idea di geometria come modo di guardare più intelligentemente la realtà. Il Team work si svilupperà in forma di dialogo tra la docente e gli intervenuti a partire da esperienze, domande ed esemplificazioni, nella prospettiva di verificare la portata innovativa e la praticabilità didattica della proposta dell’autrice.
Materiali