responsabile: Silvia Magherini (maghers@libero.it)
elenco de Le Botteghe dell'Insegnare
VIDEO: Cosa sono Le Botteghe dell'Insegnare?
iscrizioni corsi di Formazione
tutorial: come trovare su SOFIA le iniziative formative di Diesse e iscriversi
La proposta per l'anno 2020-2021 si articola in due Unità Formative.
Destinatari: docenti di scuola dell’infanzia e primaria
Percorso Convention 2019
Kate DiCamillo e l’avventura della vita. “Un destino movimentato attende chiunque non si adegui a ciò che gli altri si aspettano da lui.”
La Bottega si rivolge a docenti della scuola dell’infanzia e primaria. Verterà sulla ricerca di testi significativi per la lettura in classe ad alta voce e sul metodo della lettura come incontro tra adulto e bambino, incontro con l’autore e i suoi personaggi, scoperta di sé e dei propri sentimenti. Verranno presentati i libri di Kate DiCamillo, scrittrice americana contemporanea di narrativa per ragazzi, insieme ad ipotesi di lettura già verificate/da verificare con gli studenti.
“Quando noi leggiamo insieme ci accogliamo l’uno con l’altro... Entriamo in rapporto, e quando entriamo in rapporto veniamo cambiati.” (DiCamillo)
Materiali
responsabile: Silvia Magherini (librapertobottega@gmail.com)
Percorso Convention 2018
Le fiabe italiane raccolte da Italo Calvino. “Tu sarai il mio sposo e Re per sempre"
La Bottega si rivolge a docenti della scuola dell’infanzia e primaria, per aiutarsi in un lavoro comune sul testo, letto in classe con i propri studenti. “Non sono le fiabe a dare al bambino la sua prima idea di orco. Ciò che le fiabe gli danno è la prima idea chiara della possibile sconfitta dell’orco. (…) Ciò che la fiaba gli offre è un San Giorgio che uccida il drago.” (G.K.Chesterton) La proposta è di un lavoro condiviso su alcune storie della raccolta opportunamente selezionate, per approfondire la capacità educativa delle fiabe e il metodo della lettura come incontro e scoperta: incontro tra adulto e bambino, incontro con l’autore e i suoi personaggi, scoperta di sé e dei propri sentimenti.
Materiali
responsabile: Silvia Magherini (librapertobottega@gmail.com)
Percorso Convention 2017
Il racconto di Ulisse. “Quello che cerco l’ho nel cuore, come te"
I bambini scoprono il gusto di leggere ascoltando un adulto che legge. La Bottega si rivolge a docenti della scuola dell’infanzia e primaria, per aiutarsi in un lavoro comune sul testo letto in classe con i propri studenti. Verrà proposto un lavoro su alcuni brani del testo originale, su albi illustrati e su adattamenti e/o riscritture dell’Odissea per bambini, opportunamente selezionati. La prima parte della sessione di domenica sarà svolta insieme al gruppo de “Il Libro Fondativo”.
Materiali
responsabile: Silvia Magherini (librapertobottega@gmail.com)
Percorso 2016-2017
Rudyard Kipling e il libro della giungla. “Un cuore ardito e una lingua cortese. Ti porteranno molto lontano nella giungla, piccolo uomo”
È possibile trasmettere il gusto della lettura ai propri alunni insegnando? Rivolta a docenti delle scuole dell’infanzia e primaria, la Bottega si propone di valorizzare la lettura dell’insegnante in classe come momento privilegiato e fondante del processo di insegnamento/apprendimento. Si tratta di un percorso in cui a momenti di formazione in presenza con esperti seguiranno il lavoro in classe con gli alunni e momenti di confronto e riflessione tra i docenti (in presenza e in web conference) intorno alla lettura di alcuni testi di Kipling, per concludersi con una mostra pubblica degli elaborati degli alunni. In Convention all’intervento formativo di Edoardo Rialti, Conquistare il proprio nome, scoprire chi siamo: avventura e identità nell’opera di Kipling seguirà la ripresa di alcuni aspetti teorico - metodologici della lettura in classe.
Materiali
responsabile: Silvia Magherini (librapertobottega@gmail.com)
Percorso 2015-2016
Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio e altre fiabe. “Sono stufo di far sempre il burattino… sarebbe ora che diventassi anch’io un uomo!”
Rivolta a docenti delle scuole dell’infanzia e primaria, la Bottega si propone di valorizzare la lettura dell’insegnante in classe come momento privilegiato e fondante del processo di insegnamento/apprendimento. Si tratta di un percorso in cui a momenti di formazione in presenza con esperti seguiranno il lavoro in classe con gli alunni e momenti di confronto e riflessione tra i docenti (in presenza e in web conference) intorno alla lettura di alcuni testi indicati. In Convention saranno ripresi gli aspetti più significativi del lavoro dello scorso anno e presentati i testi di Collodi proposti per quest’anno, confrontandoci soprattutto sul come e quando svolgere la lettura in classe.
Materiali