responsabili: Maria De Nigris (delfina30@alice.it), Paolo Ferrero Merlino (pferrerop@libero.it)
elenco de Le Botteghe dell'Insegnare
VIDEO: Cosa sono Le Botteghe dell'Insegnare?
iscrizioni corsi di Formazione
tutorial: come trovare su SOFIA le iniziative formative di Diesse e iscriversi
La proposta per l'anno 2020-2021 si articola in due Unità Formative.
Destinatari: docenti scuola primaria, secondaria di I e II grado.
Percorso Convention 2019
Il carattere vivo della cultura
L’esperienza letteraria è veicolata dal maestro “narrante”, che ha il compito di porgere un’ipotesi di senso in cui egli stesso è implicato e di ampliare lo spazio della conoscenza in modo significativo e intenzionale, anche se in parte imprevedibile. Paolo Molinari svilupperà il tema proposto, successivamente verranno presentate esperienze (primaria, medie e superiori) per documentare come le competenze raggiunte siano un esito naturale del processo messo in atto.
Materiali
responsabili: Maria De Nigris (delfina30@alice.it), Fiorenza Farina (fiorenzafarina@alice.it)
Percorso Convention 2018
Il potere delle storie
Le storie che la letteratura offre hanno il potere di permettere di intercettare un significato per vivere, approfondendo la comprensione di sé e del mondo. Il percorso proposto intende verificare come questo lavoro possa svilupparsi nell’ambito scolastico. Sono previste due sessioni. Sabato: racconto di esperienze (primaria, sec. I grado, sec. II grado) per individuare i fattori per l’incontro con il testo. Riflessione sul legame tra lettura in classe e raggiungimento delle competenze cognitive e non cognitive, e possibili strumenti per la loro valutazione. Domenica: riflessione sul valore della letteratura nell’esperienza della lettura di libri fondativi e puntualizzazione di metodo. Proposte di lavoro.
Materiali
responsabili: Maria De Nigris (delfina30@alice.it), Fiorenza Farina (fiorenzafarina@alice.it)
Unità Formativa 2018 [su SOFIA codice 11102]
Il potere delle storie
Il Corso intende proporre agli insegnanti un nuovo modo di considerare la letteratura come occasione per scoprire se stessi e la realtà.
La lettura a voce alta in classe di testi letterari integrali e il lavoro di approfondimento che ne segue con gli alunni vengono documentati da griglie per l’elaborazione di U.d.A. e per la valutazione delle competenze raggiunte.
Materiali